Il nostro sito utilizza i cookie, continuando la navigazione accetti la nostra informativa.

OKCHIUDIinfo cookie

RICOSTRUZIONE UNGHIE – DA AMATORIALE A PROFESSIONISTA

Come imparare il mestiere della ricostruzione unghie

Orietta ci ha posto la domanda di come imparare il mestriere della ricostruzione unghie ma la risposta non è scontata. C’è molto da dire anzi troppo per poter dare una risposta esauriente, qui nemmeno ci proviamo ma ci limitiamo a dare un nostro punto di vista e come sanno chi esegue già la ricostruzione unghie la strada può essere lunga, ma tutti i cammini brevi o lunghi che siano iniziano da un primo passo e questo Orietta lo hai già fatto ponendoci questa domanda. Prima di tutto, cara Orietta devi definire quali sono i tuoi obiettivi, sembra banale ma non lo è, potresti dire che l’obiettivo tuo è imparare la ricostruzione unghie, ma questa è una meta intermedia non un obiettivo, per trovare l’ obiettivo chiediti perché vuoi imparare la ricostruzione unghie? Per fare un esempio potresti rispondere che vuoi imparare questo mestiere per guadagnare 2000 euro al mese, ma anche questa è una tappa intermedia devi capire il fine qual’è, per esempio “Voglio arrivare a guadagnare 1500 euro al mese con questo lavoro perché quello attuale non mi piace e voglio essere padrona di me stessa quindi quando arrivo a questo guadagno stabile, mi licenzio dall’attuale posto lavorativo” ecco questo è un obiettivo, i soldi sono solo un mezzo non il fine, oppure voglio potermi pagare il mutuo della casa, fare dei viaggi, sostenere la famiglia… ma tutti vanno definiti. Orietta ha scritto correttamente mestiere della ricostruzione unghie, i mestieri sono arti nelle mani di chi le svolge e questi vanno appresi, per farlo vi sono a mio avviso quattro modi CORRETTO-SCARSO, LENTO-RAPIDO e i primi due li puoi combinare con i secondi es: CORRETTO-RAPIDO oppure CORRETTO-LENTO oppure SCARSO-RAPIDO e SCARSO-LENTO. Definiamo bene queste voci e vediamo cosa intendiamo.

CORRETTO:

Frequentare dei corsi formativi di ricostruzione unghie con una buona dose di teoria e con moltissima pratica, corsi dove l’ insegnante abbia una certa esperienza e passione e che non segua più di 4 persone per volta anche se nei corsi di nail art in numero può essere più elevato, l’ideale sarebbe che frequentassi un corso individuale, ma all’inizio vanno benissimo quelli collettivi, dovresti ricevere comunque assistenza dall’insegnante o comunque dall’azienda che fornisce il corso anche dopo lo stesso, dopo ogni corso devi fare una buona dose di pratica sul campo e poi accedere ad altri corsi di livello superiore, e ad altri di nuove tecniche come nail art e forme.

SCARSO:

Frequentare corsi di ricostruzione unghie brevissimi dove ci sia poca pratica e molti allievi per docente, possono fare eccezione in questo caso i corsi di nail art, oppure imparare dall’amica che ha imparato a sua volta su YouTube , imparare esclusivamente da video ecc…

LENTO:

Frequentare il corso di ricostruzione unghie, ovviamente parlo di un ottimo corso, e poi effettuare solo una ricostruzione di tanto in tanto e attendere i clienti dal solo passaparola e sperare in un intervento dalla divina provvidenza, accrescere la tua formazione solo quando hai voglia e dai priorità ad altre cose meno importanti per il conseguimento del tuo obiettivo.

RAPIDO:

Stilare un programma di corsi di ricostruzione unghie da eseguire per portarti vicino al conseguimento dei tuoi obiettivi, essere produttiva e procacciarti in prima persona le clienti/modelle per poter eseguire subito più di una a settimana, creare un piano di pubblicità, a tal proposito ti invito ad iscriverti a questo mini corso gratuito e dopo il primo corso continuare con la formazione man mano che progredisci e imparare sempre più tecniche e argomenti. Ora ragioniamo sulle combinazioni: SCARSO-LENTO, che ti dice? Vorresti imparare il mestiere della ricostruzione unghie in modo scarso e lentamente? Certo che no!  Quindi non parliamone nemmeno.

SCARSO-RAPIDO, che ti dice? Imparare velocemente la ricostruzione unghie in modo scarso? Sembra quasi come prima solo che arrivi prima nel posto sbagliato.

CORRETTO-LENTO, ovviamente se il metodo per apprendere la ricostruzione unghie é corretto va sempre bene, ma la variante lenta potrebbe non esserlo, dipende dalla tabella di marcia che ti sei data nel conseguimento dei tuoi obiettivi, e ovviamente dipende anche dalla disponibilità economica in quanto non lo ho ancora detto, la formazione, quella fatta bene, ha un costo abbastanza elevato, e a dirla tutta a volte anche quella fatta male. La disponibilità economica potrebbe proprio essere quella che determina il ritmo di apprendimento ma se hai bisogno di crearti velocemente dei clienti puoi trovare qui un metodo rivoluzionario per creare 100 clienti in tre mesi.

CORRETTO-RAPIDO, neanche a dirlo è la soluzione che sempre vorremmo in tutti gli ambiti, riassumendo ormai sai cosa intendo per metodo corretto, per rapido cosa intendo invece, non certo una serie intensiva di corsi uno presso all’ altro, non avrebbe significato, ricordati che questo è un lavoro artigianale e quindi è basato sostanzialmente sull’ esecuzione pratica e più pratica fai più brava diventi, quindi sicuramente e senza scampo la tua formazione sarà pressochè continuativa, ma deve essere intervallata da buoni periodi di pratica, quindi per imparare velocemente la formula è un ciclo continuo formazione + pratica + formazione + pratica… nel più stretto tempo possibile e questo vuol dire fare molte clienti durante la pratica.

Considerazioni finali

Se vuoi imparare questo mestiere esiste solo un modo, quello CORRETTO che poi sia lento o rapido dipende in primis da quanto forte sono i tuoi obiettivi, dalla disponibilità economica e dalla tabella di marcia che ti dai, entrambi vanno bene, mantieni sempre una mentalità aperta e sii critica non verso gli altri ma con te stessa, spesso trovo onicotecniche che mi dicono con orgoglio “  Sono 10 anni che faccio la ricostruzione unghie” ma il loro orgoglio è superato dalla loro presunzione, fare le unghe da 10 anni non vuol dire nulla se poi quello che viene eseguito sembrano unghie martellate e credi di aver fatto un gran lavoro, con questo atteggiamento mentale non si va da nessuna parte, ci si deve sempre confrontare e scoprirai poi che altre vorranno apprendere da te, a quel punto dovrai porti sempre la stessa domanda che ti sarai sempre fatta fin dall’inizio “Come posso migliorare?”. 

Consiglio pratico?

Trova un buon corso di ricostruzione unghie confrontandolo fra varie aziende e offerte, valuta l’insegnante, il numero di alunni seguiti dall’insegnante, le tecniche apprese, la percentuale di tempo distribuita fra pratica e teoria, la durata e le promesse fatte da chi lo propone.

Dopo un corso inizia immediatamente ad eseguire quanto hai appreso, cercando di non diluire troppo nel tempo le lavorazioni, più riesci a farne meglio è, in questo periodo è normale incontrare delle difficoltà.

Dopo le prime 20 ricostruzioni possibilmente fatte non in un anno ma al massimo in due mesi, prendi in affitto un insegnante almeno mezza giornata, per affrontare le tue difficoltà e superarle e ottenere degli spunti e consigli per migliorare, poi rielabora e fai altra pratica.

Quando ti senti disinvolta sulle tematiche apprese sei pronta per un altro corso di avanzamento o di altro tipo.

Sbircia pure su quello che trovi nel web, nei video tutorial ma solo come spunto, se puoi cerca sempre di sperimentare e di rielaborare le cose mettendoci del tuo.

Appoggiati senza sposarti, ad una azienda che ti ispiri ficucia, con il quale dovrebbe instaurarsi un rapporto collaborativo dove poter avere validi consigli, una azienda seria dovrebbe occuparsi dello sviluppo del suo cliente e non solamente vendere un prodotto, quello lo fanno tutti.

Auguro a te come ad Orietta di iniziare bene questo percorso, ma ricorda cosa ho detto, è importante fare il primo passo ma ancor di più saper dove vuoi andare, e come un faro devi aver ben accesi i tuoi obiettivi.

Resta aggiornata su quando pubblichiamo nuovi articoli iscrivendoti alla lista newsletter blog.

Pointinfo cookie
Ready Pro ecommerce
^